
Lo scorso dicembre il Garante italiano della Concorrenza ha ben spiegato- infliggendo al colosso una multa da dieci milioni di euro - come sulla pagina Facebook che accoglie i potenziali iscritti sarebbe stato necessario «un adeguato immediato richiamo all’attività di acquisizione e utilizzo dei dati degli utenti a fini commerciali». Qui TJ MCIntyre, presidente di Digital Rights Ireland, spiegaperché è importante esserne consapevoli per continuare a godere di prodotti e servizi che sono ormai irrinunciabili nel nostro quotidiano). Ma è anche vero che i nostri dati hanno un valore su cui si basa la quasi totalità del modello di business dei colossi digitali (vendono spazi e formati pubblicitari agli inserzionisti grazie alla loro capacità di indirizzare minuziosamente i messaggi verso utenti e gruppi di utenti di cui conoscono abitudini, scelte, preferenze, desideri, progetti, ecc. Ormai è chiaro come il concetto di gratuità di questa e delle altre piattaforme sia aleatorio: quando ci iscriviamo a Facebook (o apriamo una casella di posta Gmail o usiamo Google Maps) non dobbiamo mettere mano al portafoglio e non sono previsti pagamenti per sbloccare funzioni aggiuntive durante l’utilizzo, mai.

Non è bastato, pare: a quanto risulta, Facebook è intervenuto sulla homepage anche per venire incontro alle perplessità dei regolatori. Se Facebook si professa gratuito, come fa a incassare 55 miliardi di dollari all’anno? «Senatore, noi vendiamo pubblicità», aveva replicato a caldo Mark Zuckerberg al repubblicano Orrin Hatch. Negli ultimi turbolenti due e mezzo, è stata oggetto di richieste di chiarimenti da parte delle autorità di mezzo mondo. Perché, allora, fare una modifica così rilevante? Lecito chiederselo, visto che la frase troneggiava da dieci anni sotto il marchio della piattaforma. Ok: nessuno ci chiederà di pagare per usare il social, adesso e negli anni a venire, sostengono. Le persone potranno sempre connettersi a Facebook gratuitamente», ha commentato al Corriere un portavoce dell’azienda. «Aggiorniamo regolarmente i nostri prodotti, comprese le landing page di Facebook.
PAWS FOR TRELLO ENCRYPTION FREE
La modifica risale a inizio agosto e coinvolge sia la versione americana sia quella europea (in inglese è passata da «It’s free and always will be» a «It’s quick and easy»).
PAWS FOR TRELLO ENCRYPTION FULL
View the full schedule for Atlassian Remote Summit 2020 here.Andiamo con ordine: in pochi se ne saranno accorti, ma è sufficiente visitare da desktop la homepage del social network da 2,4 miliardi di utenti senza essere loggati per rendersi conto che il sottotitolo è cambiato: al posto di «Facebook è gratis e lo sarà sempre» adesso c’è scritto «È veloce e semplice». So, any tool or framework I can learn more about is going to be of interest to me right now. All teams are facing challenges in this new climate, even if they already mostly worked remote. As this enforced remote working experiment has shown, people can be as productive and creative or even more so when working remote. With a lot more people now part of remote teams, I'm hearing from some organisations that they don't expect to be re-opening all their physical offices in the future.
PAWS FOR TRELLO ENCRYPTION HOW TO
See it, believe it: How to stop remote work from happening in the shadows Recently, I got my paws on an Oculus, and I can see so much potential for both Virtual Reality (VR) and AR now that people are making it work and be useful. I've been thinking about Augmented Reality (AR) since I read Neuromancer in 1984, and then played several games that relied on it. Jefferson Raulino Scomacao, AR Field Lead Manager, PTC.From dream to (augmented) reality: PTC's best practices from the IKEA Place story I can't wait to find out what new ideas and developments people are bringing to this topic (that Adaptavist's DevOps specialists are not telling me about!). But, I realise the field has evolved, and my knowledge may not be as up-to-date now I've drifted away from it a little. I've spent years working with CI/CD systems, in fact, a lot longer than I've been working with Atlassian stuff.

It's always interesting to challenge yourself on something you feel you know relatively well. The provocative title of this session immediately jumped out at me. Ian Buchanan, Developer Partisan, Atlassian.Antonia Verdi, Technical Training Specialist, Atlassian.

Everything you learned about CI/CD is wrong Here's a list of the sessions I'm keen to watch from the comfort of my living room and with an obligatory cup of tea in hand.

It's disappointing to not be able to see everyone in person this year, but the silver lining is I should be able to watch more talks than usual as most will be available on-demand! For starters, it's completely virtual, with two live sessions on April 1st and 2nd. Atlassian Summit is going to feel a little different this year.
